In questa guida scopriremo insieme come scegliere le migliori pinne da piscina. Quella che in apparenza potrebbe sembrare una missione semplice, in realtà nasconde più di un’insidia. Questo è dovuto al fatto che la scelta deve essere fatta in base a numerosi fattori.
Se è tua intenzione sfruttare al massimo questo equipaggiamento, dovrai conoscerli. Allo stesso modo, le informazioni di oggi ti aiuteranno ad evitare vesciche e altri problemi ai piedi. Ecco perché è il caso di approfondire questi argomenti, così da potere compiere un acquisto intelligente. Oltre a questo, ti forniremo anche un elenco delle migliori pinne da nuoto in commercio.
Migliori Pinne da Piscina
Vediamo quali sono le migliori pinne da nuoto.
Powerfin Arena
Probabilmente le migliori pinne per nuoto. Questo modello proposto da Arena è dotato di tallone aperto, è realizzato in silicone ed è dotato di sponde laterali.
Il design del prodotto è caratterizzato da una superficie spiovente e da tagli idrodinamici nella parte superiore, cosa che permette di nuotare più velocemente e controllare con più facilità i movimenti delle gambe. Il tallone scoperto di cui abbiamo parlato in precedenza garantisce alle caviglie totale libertà, assicurando una maggiore velocità nei movimenti verso l’alto e maggiore potenza nelle spinte verso il basso. In sintesi, è ottimo per favorire la naturalezza del calcio sotto l’acqua.
In definitiva, si tratta di pinne da nuoto professionali, consigliate a chi cerca la massima qualità.
Ultimo aggiornamento 2023-11-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Finis Zoomers
Finis è un altro marchio molto conosciuto nell’ambito del nuoto e propone delle pinne molto interessanti per chi vuole migliorare le proprie prestazioni.
Si tratta infatti di pinne corte da allenamento progettate per un allenamento intenso della muscolatura delle gambe e indurre una postura migliore. Grazie alla loro pala, che risulta essere più corta e pesante che nelle normali pinne corte da nuoto, queste pinne fanno infatti lavorare le gambe più intensamente.
Ultimo aggiornamento 2023-11-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
TYR CrossBlade Power
Risulta essere un modello corto, quindi adatto per chi cerca una veloce risposta del calcio. Sono anche abbastanza morbide, dunque rappresentano il compromesso migliore per chi si trova male con le pinne dure.
Ottime per allenare l’esercizio tecnico della battuta di gambe nello stile libero, nel delfino e nel dorso, queste pinne permettono anche di potenziare gli arti inferiori del corpo.
Ultimo aggiornamento 2023-11-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Finis Edge
Le pinne Finis Edge sono pinne professionali pensate per l’alta velocità.
Grazie alla loro composizione in silicone, queste pinne rafforzano l’abitudine alla corretta battuta di gambe a velocità elevate, aumentano la resistenza cardiovascolare e attivano i gruppi muscolari chiave per ottimizzare la propulsione delle gambe anche nella fase di movimento della gamba dal basso in alto.
Si tratta quindi di pinne corte professionali, consigliate a chi vuole migliorare le proprie prestazioni e desidera uno strumento utile per i propri allenamenti.
Ultimo aggiornamento 2023-11-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Scegliere Pinne da Piscina
Esistono cinque elementi principali che dovrai tenere a mente, prima di prendere la tua decisione. Il primo elemento da considerare è la lunghezza delle pinne. Si tratta anche dell’aspetto più importante, in quanto devono adattarsi al tipo di allenamento che hai intenzione di fare. Il secondo elemento da considerare è la conformazione del tacco delle pinne. Nello specifico, esistono dei modelli con tallone scoperto e altri con tallone coperto. Il terzo fattore è la rigidità delle pinne. In questo caso, si tratta di un elemento che determina la difficoltà di calcio durante la nuotata. Il quarto fattore è la presenza di un paio di calze per evitare calli e vesciche. Infine, il quinto e ultimo elemento è il materiale di composizione delle pinne. Vediamo di analizzare singolarmente ognuno di questi fattori.
Lunghezza delle pinne
Quando si tratta di allenarsi con le pinne, la lunghezza è la cosa più importante. Anche se le pinne potrebbero sembrare tutte uguali, in realtà vengono progettate per diversi tipi di allenamento. Ecco che la lunghezza diventa, in questo caso, il vero elemento distintivo. L’errore comune del nuotatore è quello di pensare che ad una maggiore lunghezza corrisponda anche una maggiore velocità. Non è affatto detto che sia così, e il motivo è uno. Più le pinne sono lunghe, più diventa difficile calciare sotto acqua.
Per questo motivo, se il tuo obiettivo è allenarti in piscina, ti conviene scegliere un paio di pinne più corte di quelle classiche. Queste sono migliori per una fase di nuoto più veloce, ma su distanze molto brevi. Se invece è tua intenzione coprire distanze più ampie, ti conviene preferire pinne più lunghe. Ricorda che le pinne da nuoto e quelle per fare snorkeling difficilmente si adattano all’altro scopo, quelle corte da piscina infatti danno molta meno spinta e servono a fortificare i muscoli delle gambe.
Copertura del tacco delle pinne
Come ti abbiamo anticipato poco sopra, è possibile trovare modelli di pinne con tacco aperto e modelli con tacco chiuso. Fino a poco tempo fa, quasi tutte le pinne da piscina venivano progettate con il tacco coperto. Questo valeva anche nel campo dei nuotatori professionisti. Oggi la situazione è molto diversa, per via della diffusione sempre più ampia dei modelli con tallone scoperto. Questi modelli vengono caratterizzati dalla presenza di una cinghia, che gira intorno alla caviglia per mantenere la pinna in posizione.
Il vantaggio delle pinne con tacco scoperto è la maggiore gamma di movimenti garantiti ai piedi. Le pinne con tallone coperto, invece, di norma sono più rigide e dunque causano una minore flessibilità della caviglia. Inoltre risultano essere più scomode, perché la gomma che si trova sulla parte superiore del tallone colpisce il tendine d’Achille quando calci. Di contro, le pinne di questo tipo hanno il vantaggio di aderire meglio al piede.
Rigidità delle pinne da piscina
Un altro aspetto importante da tenere a mente, quando acquisti un nuovo paio di pinne, è il loro livello di rigidità. Per questa ragione, è importante valutare questo aspetto controllandolo di persona. Purtroppo non esiste un modo per valutare la rigidità a distanza, e questo è importante specificarlo. Allo stesso tempo, è il caso di dirti che quasi tutte le pinne da piscina in commercio sono rigide o molto rigide. Questo perché vengono realizzate in gran parte con la plastica dura. Come ti abbiamo anticipato poco sopra, più le pinne sono rigide più è difficile calciare in acqua.
Esistono però dei motivi che spingono i produttori a realizzare pinne di questo tipo, e gli atleti a sceglierle. Una pinna rigida, infatti, consente di allenare in modo più performante le gambe. Al contrario, non favorisce la velocità del calcio. Questo significa che rallenta i movimenti del calcio e non avvantaggia i nuotatori che puntano a diventare veloci. Inoltre, le pinne troppo rigide tendono a loro volta a provocare fastidi da urto al tendine d’Achille.
Le calze da indossare sotto le pinne
Uno dei maggiori problemi che colpiscono chi nuota sono le temute vesciche ai piedi. Per combattere questa fastidiosa problematica, molti nuotatori indossano dei calzini di cotone sotto alle pinne. La presenza delle calze, infatti, aiuta a mitigare la maggioranza degli sfregamenti con la plastica e la gomma. Al giorno d’oggi è possibile trovare diversi calzini progettati esattamente per chi nuota in piscina. Se hai scelto di comprare un paio di pinne molto rigide, ti conviene sempre acquistare anche un paio di calzini tecnici. Eviterai tanti problemi. In certi casi puoi trovare in commercio delle pinne che comprendono anche i calzari.
Materiale di fabbricazione delle pinne
Un numero sempre maggiore di pinne ad alte prestazioni, oggi, viene prodotto con il silicone. Risulta essere una fortuna, perché si tratta di un materiale particolarmente indicato per le componenti e le attrezzature da nuoto. Questo perché il silicone è decisamente meno invasivo della gomma. Questo significa che lo sfregamento sul piede sarà minore e meno fastidioso. In sintesi, potrai calciare con la certezza di non rovinare la pelle dei piedi, diminuendo anche il rischio di vesciche. Fra le altre cose, il silicone è un materiale molto elastico. Questo di riflesso favorisce anche il movimento del calcio, più fluido e naturale.
Pinne da Piscina più Vendute
In questa tabella proponiamo una lista delle pinne da piscina più vendute online con informazioni sul prezzo e il giudizio di chi le ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione, vogliamo comunque dirti una cosa. Ricordati sempre che le pinne da piscina sono un semplice strumento della tua attrezzatura. Questo significa che devi sceglierle con cura, ma che non devi concentrarti troppo su di esse quando le usi. Il loro scopo è migliorare la flessibilità della caviglia, e consentirti un calcio più bilanciato. Di contro, sta a te allenarti per poter sfruttare le migliori pinne da nuoto al massimo del loro potenziale.