Il Nuotatore

Tutto per l'Appassionato di Nuoto

You are here: Home / Guide / Come Lavare e Conservare la Cuffia da Nuoto

Come Lavare e Conservare la Cuffia da Nuoto

Aggiornato il 31 Gennaio 2025 da Federico Bianchi

A volte si pensa che la cuffia da nuoto sia un accessorio quasi indistruttibile. Si infila in testa prima di entrare in piscina, ci si tuffa e la si toglie al termine della sessione, senza troppi complimenti. Eppure, basta un minimo di distrazione per accorgersi che può creparsi, deformarsi, perdere elasticità o finire con quel fastidioso alone di cloro che non va più via. Ecco perché, se teniamo alla nostra attrezzatura e vogliamo che duri il più a lungo possibile, vale la pena prendersene cura. Non servono prodotti costosi o procedure complicate, ma basta qualche abitudine regolare per lavare e conservare la cuffia in modo da mantenerla fresca e performante.

Quando si acquista una cuffia, di solito la si sceglie per il colore, il materiale o il marchio, dimenticandosi di un aspetto essenziale: la manutenzione. Se la lasciamo per giorni dentro la borsa, magari accartocciata in mezzo al costume bagnato e agli occhialini ancora umidi, dobbiamo aspettarci cattivi odori, scolorimenti o addirittura strappi. Chiunque abbia mai ripreso la cuffia dopo un paio di giorni lasciata in un borsone di nylon, sa bene di cosa parlo. Si rischia di trovare un oggetto che ha perso elasticità, odora di cloro e mostra segni di stress nel materiale. E questa non è esattamente la condizione migliore per un accessorio che dovrebbe proteggerci i capelli, ridurre la resistenza in acqua e restare ben aderente alla testa.

OffertaBestseller No. 1
ARENA Classic Silicone Cuffia Unisex in Silicone, Cuffia Piscina Donna e Uomo, Cuffia Nuoto con Bordo Rinforzato, Cuffia Morbida e Resistente
ARENA Classic Silicone Cuffia Unisex in Silicone, Cuffia Piscina Donna e Uomo, Cuffia Nuoto con Bordo Rinforzato, Cuffia Morbida e Resistente
7,49 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Speedo Unisex Plain Moulded Silicone Swimming Cap | Tried and Trusted, Black, One Size
Speedo Unisex Plain Moulded Silicone Swimming Cap | Tried and Trusted, Black, One Size
Impermeabile; Ergonomica; Comodo; Utile in piscina e non solo
6,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
ARENA Berretto da Bagno Unisex Poliestere II, Cuffia Nuoto Misto, Blu, Taglia Unica
ARENA Berretto da Bagno Unisex Poliestere II, Cuffia Nuoto Misto, Blu, Taglia Unica
Cuffia da bagno in tessuto; Permeabile all'acqua; Asciugatura rapida; Materiale morbido; Facile da indossare
6,00 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
2 Pcs Cuffia da Nuoto Unisex per Donne e Uomini - Elastica, Nera, in Tessuto per Adulti
2 Pcs Cuffia da Nuoto Unisex per Donne e Uomini - Elastica, Nera, in Tessuto per Adulti
6,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
ARENA Cappello da Bagno Poliestere II, Nuoto Unisex Adulto, Blu, Taglia Unica
ARENA Cappello da Bagno Poliestere II, Nuoto Unisex Adulto, Blu, Taglia Unica
Permeabili all'acqua; Asciugatura rapida; Materiale morbido per il massimo comfort; Facile da indossare
4,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 6
ARENA Unix II Cuffia Unisex in Tessuto, Cuffia Piscina Donna e Uomo, Cuffia Nuoto in Tessuto Elasticizzato ad Asciugatura Rapida, Cuffia Morbida e Resistente
ARENA Unix II Cuffia Unisex in Tessuto, Cuffia Piscina Donna e Uomo, Cuffia Nuoto in Tessuto Elasticizzato ad Asciugatura Rapida, Cuffia Morbida e Resistente
TESSUTO: questa cuffia nuoto adulto è composta da 80% Poliestere e 20% Elastam
6,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 7
Speedo Unisex Flat Silicon Swim Cap | Hair Protect, Navy, One Size
Speedo Unisex Flat Silicon Swim Cap | Hair Protect, Navy, One Size
Silicone puro con cucitura centrale per durare a lungo; Il design aderente evita pieghe e riduce la resistenza in acqua
6,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 8
Set di 4 Cuffie da Nuoto Unisex in Tessuto Elasticizzato, Cuffie Piscina Asciugatura Rapida per Uomo e Donna, Morbide, Resistenti e Protettive per i Capelli
Set di 4 Cuffie da Nuoto Unisex in Tessuto Elasticizzato, Cuffie Piscina Asciugatura Rapida per Uomo e Donna, Morbide, Resistenti e Protettive per i Capelli
8,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 9
Androxeda Cuffia per Nuoto in Piscina Unisex Adulto Cappello da Nuoto Uomo e Donna Unisex Cuffia da Bagno Cuffia da Nuoto per Piscina Spa Terme Taglia Unica
Androxeda Cuffia per Nuoto in Piscina Unisex Adulto Cappello da Nuoto Uomo e Donna Unisex Cuffia da Bagno Cuffia da Nuoto per Piscina Spa Terme Taglia Unica
7,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 10
ARENA 004401-100-NS Cuffia, Nero, Taglia Unica
ARENA 004401-100-NS Cuffia, Nero, Taglia Unica
Cuffia innovativa e morbidissima per nuotatrici con capelli lunghi; La fascia elastica integrata trattiene i capelli, migliorando la vestibilitÃ
14,99 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-09-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Un primo, fondamentale passaggio per avere una cuffia sempre in forma consiste nel risciacquarla ogni volta che usciamo dalla piscina. Basta dell’acqua dolce, possibilmente corrente, per eliminare subito buona parte dei residui di cloro. Se rimane del cloro incastrato nei micropori della gomma o del silicone, con il passare delle ore può danneggiare le fibre, soprattutto se la cuffia non viene asciugata e rimane in un ambiente chiuso. Molti nuotatori, appena escono dalla vasca, si dirigono alla doccia con la cuffia ancora in mano e fanno una passata rapida sotto l’acqua tiepida, passandoci sopra le dita per assicurarsi che tutta la superficie venga sciacquata. Una volta che ci si abitua, diventa un gesto automatico, come togliersi gli occhialini o darsi una sciacquata al viso.

Per chi volesse essere ancora più scrupoloso, è possibile utilizzare un sapone delicato, magari neutro, da massaggiare leggermente sulla cuffia, senza esagerare. Un eccesso di sapone o detergenti profumati, infatti, può lasciare residui e a lungo andare potrebbe compromettere l’elasticità del materiale. L’ideale è puntare su qualcosa di delicato: un bagnoschiuma neutro o un detergente che non contenga agenti troppo aggressivi. In ogni caso, è bene evitare acqua troppo calda, perché il calore eccessivo tende a far perdere tonicità al silicone o al lattice. L’acqua tiepida è una via di mezzo sicura, gradevole al tatto e sufficiente per rimuovere sia il cloro sia eventuali tracce di sudore.

Quando ci si ritrova a dover rimuovere residui più ostinati, come macchie o aloni, conviene insistere con un leggero sfregamento usando i polpastrelli o un panno molto morbido. Evitare assolutamente spazzole dure o spugne abrasive, perché rischierebbero di graffiare o danneggiare la superficie. Non dimentichiamo che la cuffia da nuoto è esposta a stress meccanici ogni volta che la tiriamo o la togliamo: se in più andiamo a grattarla con un materiale abrasivo, aumentiamo il rischio di creare piccole crepe che, con il tempo, potrebbero allargarsi.

Dopo il lavaggio, la fase di asciugatura è altrettanto importante. L’errore comune è lasciare la cuffia umida nella borsa, infilata dentro un asciugamano o un costume bagnato. Così facendo, rimane in un ambiente caldo-umido che facilita la proliferazione di cattivi odori e l’effetto “colla” tra i vari tessuti. A quel punto, è facile che la cuffia si deformi o che si incolli ad altre superfici, rovinandosi. Meglio asciugarla con cura: si può appoggiare su un piano pulito, tamponandola con un asciugamano per assorbire l’acqua in eccesso. Qualcuno preferisce stenderla all’aria aperta, purché non direttamente sotto il sole cocente, che potrebbe danneggiare il colore e la texture. Anche il calore eccessivo di un termosifone o di un asciugacapelli troppo vicino può nuocere al materiale. Insomma, meglio un’asciugatura naturale, senza forzature.

Una volta asciutta, arriva il momento di riporla in modo sicuro. Chi dispone di una piccola bustina o di un astuccio forato, può inserirla lì per proteggerla dagli altri accessori e permettere all’aria di circolare. C’è chi la conserva in un sacchetto separato, in modo da non rischiare che entri in contatto con oggetti appuntiti, come forcine o ganci di zaini, che potrebbero forarla. Se si vuole ridurre ulteriormente il rischio di aderenze, si può cospargere l’interno di un velo di talco (è la stessa tecnica usata per indossare la cuffia senza che i capelli si incastrino). Il talco assorbe eventuali residui di umidità e lascia la superficie più scorrevole. Non occorre esagerare, basta una spruzzata leggera e una distribuzione uniforme. E se il talco non è di gradimento, si può utilizzare l’amido di riso, che svolge una funzione simile.

Occorre anche considerare la durata media del prodotto. Con l’uso intensivo, specie se si nuota più volte a settimana, la cuffia si logora naturalmente. Un piccolo taglietto all’orlo o una microcrepa al centro può allargarsi col tempo, soprattutto se la si tira con troppa foga. Nel dubbio, meglio monitorare lo stato generale: se si vede che comincia a perdere elasticità, che fa più fatica ad aderire o che mostra crepe evidenti, è il segnale che, per quanto ci prendiamo cura di lei, è giunto il momento di sostituirla. Cercare di prolungare all’infinito la vita di una cuffia usurata rischia soltanto di portarci a un imbarazzante momento in cui, in mezzo all’allenamento, si rompe del tutto lasciandoci con i capelli scoperti in piscina.

Ci sono però modelli di cuffia che si prestano meglio alla resistenza sul lungo periodo. Quelle in silicone di buona qualità tendono a essere più robuste rispetto a certe varianti in lattice. Gli atleti agonisti, in particolare, usano cuffie dalle forme specifiche, pensate per massimizzare l’aerodinamicità. Talvolta, un doppio strato di materiale aiuta a mantenere un’ottima aderenza. Se si sceglie una cuffia costosa, con un design particolare, vale la pena avere la massima cura possibile. In fin dei conti, la spesa per una cuffia di alta gamma non è esigua, e un minimo di manutenzione ne prolunga la durata, evitando di doverla ricomprare a breve.

Non meno importante è la questione dell’odore. Una cuffia mal conservata può assumere un aroma sgradevole, misto a cloro e umidità stantia. Per scongiurare questo problema, il risciacquo post-allenamento è già un’ottima prevenzione. Se però ci si accorge che la cuffia emana un odore forte, si può immergerla per qualche minuto in acqua tiepida con un pochino di aceto bianco, mescolando delicatamente. L’aceto, usato con moderazione, aiuta a neutralizzare i cattivi odori e non danneggia il silicone, purché la temperatura dell’acqua non sia troppo alta e si risciacqui di nuovo abbondantemente per rimuovere ogni traccia di aceto. Non bisogna abusarne o lasciarla in ammollo per tempi infiniti, per non rischiare reazioni indesiderate sul materiale.

A proposito di reazioni, c’è chi ha la pelle particolarmente sensibile e desidera evitare qualsiasi sostanza chimica che possa irritarla. In questi casi, limitarsi all’acqua fresca e a un sapone neutro è più che sufficiente. L’obiettivo è solo eliminare cloro, sudore e impurità, senza cercare formule aggressive o additivi intensi. Se la pelle non tollera troppi prodotti, meglio rimanere minimalisti anche nella cura della cuffia. In fondo, ciò che serve davvero è mantenere pulito un oggetto che viene a contatto con la testa, niente di più. Se proprio si vuole un piccolo tocco di fragranza, si può inserire nella borsetta un sacchettino di stoffa con qualche goccia di olio essenziale (camomilla, lavanda o un altro aroma delicato). Così facendo, la cuffia non subisce l’esposizione diretta, ma l’interno della borsa resta fresco.

Un aspetto simpatico riguarda le stampe colorate, i loghi e le decorazioni presenti sulle cuffie. Se si vogliono preservare a lungo, meglio evitare di strofinare energicamente sulla superficie stampata. Il lavaggio delicato e la tamponatura con asciugamano morbido permettono alle decorazioni di rimanere brillanti e definite. Al contrario, un contatto troppo aggressivo con spugne ruvide o superfici dure rischia di graffiare le immagini.

Per quanto riguarda la conservazione, ogni nuotatore ha le sue abitudini. C’è chi piega con cura la cuffia e la infila in una tasca dedicata dello zaino, magari la tasca esterna dove entra più aria. Qualcun altro preferisce lasciarla appoggiata in bagno, appesa a un gancio, finché non è del tutto asciutta. L’importante è che non rimanga avvolta dentro il costume zuppo o in un sacchetto senza fori di ventilazione. Il silicone non deve rimanere incollato a tessuti bagnati per un tempo prolungato. Se proprio si è costretti a buttarla in borsa senza troppa attenzione, si cerchi almeno di aprirla non appena si arriva a casa. Meglio dedicare quei pochi secondi per evitare che si incollino polvere e umidità su un oggetto destinato a essere a contatto con la testa.

In fondo, prendersi cura della cuffia non è nulla di trascendentale. Bastano piccoli gesti, costanti nel tempo. Risciacquare sotto acqua corrente, asciugare con cura, evitare fonti di calore intenso e conservare in un luogo pulito sono passaggi semplici ma efficaci. Sembra una questione banale, ma può davvero fare la differenza tra una cuffia che resiste a lungo mantenendo la sua forma e la sua elasticità, e una che ci abbandona dopo poche settimane di uso intenso. Senza contare che una cuffia ben tenuta riduce la probabilità di trovarsi con spiacevoli sorprese sul bordo vasca, come una rottura imprevista proprio prima di un allenamento importante.

Non va poi dimenticato il valore economico ed estetico di alcune cuffie. Ci sono design particolari, edizioni limitate o modelli con grafiche personalizzate che diventano quasi un tratto distintivo del nuotatore. Conservarle bene e mantenerle vivaci fa parte del piacere di avere un accessorio che ci rispecchia. Quando infiliamo la nostra cuffia colorata, senza screpolature e senza cattivi odori, entriamo in piscina con una marcia in più, sapendo di poter contare su un attrezzo in perfetto stato.

Quando pensiamo al nuoto, spesso ci concentriamo sull’allenamento, sulla tecnica delle bracciate e sul tempo da battere. Ci dimentichiamo della semplice manutenzione delle piccole cose che usiamo ogni volta che ci immergiamo in acqua. In verità, queste attenzioni raccontano anche un modo di vivere lo sport: cura, rispetto per la propria attrezzatura, desiderio di rendere ogni esperienza acquatica confortevole e gradevole. E la cuffia, per quanto piccola, è un tassello importante di questo quadro più grande.

Con poche mosse, è possibile mantenere la cuffia in buone condizioni, farla durare di più e regalarsi un tuffo senza preoccupazioni. Risciacquandola, asciugandola correttamente e riponendola al riparo dall’umidità, ci si assicura una compagna di allenamenti sempre pronta all’uso. In questo modo, quando si arriva in piscina, ci si può concentrare esclusivamente su quello che conta davvero: migliorare le proprie performance, godersi la sensazione di scivolare in acqua e sentirsi liberi di muoversi in ogni direzione.

Articoli Simili

  • Come Mettere la Cuffia per il Nuoto
  • Come Lavare e Disinfettare l'Asciugamano per Piscina
  • Migliori Cuffie da Nuoto - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Come Utilizzare i Guanti Palmati per Nuoto
  • Come Nuotare con la Tavoletta

Filed Under: Guide

About Federico Bianchi

Sono appassionato di nuoto, praticato anche agonisticamente. Su questo sito metto a disposizione le mie conoscenze sull'argomento per aiutare chi vuole migliore in questo sport.

Categorie

  • Abbigliamento
  • Attrezzi
  • Guide
  • Strumenti

Guide Principali

Come Scegliere Cardiofrequenzimetro per Nuoto
Come Scegliere Occhialini da Nuoto
Come Scegliere Cuffie da Nuoto
Come Scegliere Orologio Contavasche
Come Scegliere Boccaglio da Nuoto
Come Scegliere Palette per Nuoto
Come Scegliere Tappi Orecchie per Nuoto

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy