Indice
In questa guida ti spiegheremo come scegliere i migliori occhialini da nuoto. Si tratta di accessori molto antichi, che hanno fatto molta strada dagli inizi del 900. Ancora oggi questi accessori continuano a giocare un ruolo chiave in quanto a prestazioni.
Lanciati nel lontano 1911, sono assolutamente fondamentali per chi è appassionato di questo sport. Ecco perché oggi vedremo insieme quali sono le loro caratteristiche e quali sono i migliori occhialini da nuoto in commercio. Cominceremo, però, dai motivi per i quali ogni nuotatore dovrebbe indossarli.
Vantaggi degli Occhialini per Nuoto
Forse i puristi del nuoto non sono dei grandi appassionati degli occhialini. Eppure esistono diverse ragioni che giustificano la presenza e l’uso di questi importanti accessori. In primo luogo gli occhialini ci aiutano a vedere meglio sotto acqua. Se hai mai indossato gli occhiali durante una gara, sai già di cosa ti stiamo parlando. I nostri occhi non sono infatti progettati per garantirci una buona vista sotto acqua. Dunque gli occhialini da nuoto ci aiutano a compensare questa carenza. Di conseguenza, ci aiutano a giudicare nel modo corretto le nostre virate e a schivare i nuotatori che hanno accidentalmente invaso la nostra corsia.
Tra le altre cose, questi occhialini proteggono anche gli occhi dalle irritazioni. L’acqua delle piscine è infatti piena di cloro e di altre sostanze chimiche poco adatte per le nostre retine.
Come Scegliere Occhialini per Nuoto
Adesso che abbiamo accennato ai vantaggi dati dagli occhialini da nuoto, è il caso di vedere come sceglierli correttamente. Nel farlo, sono tre gli elementi principali che dovrai tenere in considerazione. Per prima cosa dovrai valutare in che modo gli occhialini si adattano al tuo viso. Risulta essere importante per una questione di comodità, ma anche perché potresti perderli mentre nuoti. Poi devi valutare il colore delle lenti, importante per via dei sistemi di illuminazione delle piscine. Il terzo e ultimo fattore da tenere in considerazione è ovviamente il prezzo di questi accessori. Adesso andremo ad analizzare questi temi uno per uno, così da poterti illustrare meglio la situazione.
Ogni persona ha un viso diverso, che richiede dunque la presenza di un paio di occhiali idoneo. Per fortuna, il mercato ci propone vari tipi di occhialini per nuoto, di forme e di misure diverse. Tu dovrai sceglierne uno che calza a pennello con le forme del tuo viso. Risulta essere importante perché dovrai indossarlo per tante ore, quindi dovrai per forza di cose trovarti a tuo agio. Nello specifico, devi assicurarti che sia dotato di un ponte nasale regolabile. Nel caso di occhialini con ponte nasale rigido, nei modelli migliori si trovano in dotazione 3 o 4 ponti nasali di differenti misure in modo che, anche se rigido, tu possa cambiare la distanza tra le due lenti dell’occhiale. Il ponte nasale è così importante perché è nella zona del naso che si crea la maggioranza dei problemi. Per esempio, un ponte nasale troppo largo potrebbe farti perdere gli occhiali mentre nuoti. Se al contrario è troppo stretto, gli angoli nel ponte nasale potrebbero pizzicarti il naso di lato e lasciarti dei fastidiosi segni. Ecco perché ti sconsigliamo di acquistare un paio di occhiali per nuoto con ponte per il naso fisso, e non regolabile o intercambiabile. Il modello classico svedese è ideale proprio per questa ragione, è altamente regolabile. Questo significa che puoi allentarlo o stringerlo in base alla larghezza del tuo naso. Di solito il nasello viene realizzato in lattice e non in plastica dura. Questo modello ha un solo inconveniente, dato che i ponti in lattice si usurano rapidamente.
A proposito di adattabilità del viso, da considerare è anche l’elastico degli occhiali. L’elastico deve stringere, in modo tenere in posizione gli occhialini in modo saldo sul viso del nuotatore, ma non deve risultare fastidioso. Inoltre, è importante che l’elastico possa essere regolato, in modo che sia possibile aggiustare la misura senza perdere troppo tempo. Per quanto riguarda i materiali, è preferibile un cordino in silicone, materiale che è elastico e previene le irritazioni. Bisogna poi segnalare che sul mercato sono disponibili anche modelli dotati di un elastico doppio che permette di sistemare gli occhialini attorno all’occhio in modo ancora più preciso.
Il colore delle lenti degli occhialini da nuoto è un altro elemento molto importante da studiare. Risulta essere importante anche e soprattutto quando la piscina che frequenti è molto illuminata. Lo è pure se nuoti in una piscina all’aperto, per via del fastidio dato dai raggi del sole. In pratica, il colore oscurante delle lenti ti permette di schermare gli occhi dai fasci di luce, smorzandoli e rendendoli tollerabili. Le lenti più versatili risultano essere quelle ambrate, visto che regolano la quantità di luce che raggiunge l’occhio del nuotatore e di conseguenza possono essere utilizzate sia in ambienti poco illuminati che in ambienti particolarmente luminosi.
Nel caso in cui si nuoti in ambiente con poca illuminazione, è possibile scegliere lenti trasparenti.
Se, invece, si preferisce non affaticare l’occhio, la soluzione migliore è rappresentata da lenti blu o viola, che riducono la forza della luce che raggiunge l’occhio del nuotatore.
Le lenti specchiate sono invece le più utilizzate da chi pratica nuoto all’aperto, visto che attenuano la luce del sole.
Tra l’altro, è importante che le lenti degli occhialini da nuoto siano state realizzate con una tecnologia anti appannamento. Se acquisterai un modello sprovvisto di questa caratteristica, presto ti ritroverai a nuotare senza vedere niente. Devi anche tenere presente che i tuoi occhiali perderanno nel tempo la loro capacità anti appannamento. Purtroppo questo schermo non dura per sempre, anche se i produttori ti diranno il contrario.
Molto importante è anche verificare che le lenti siano aderenti proprio. Per fare questo, basta appoggiare le lenti sugli occhi come se si dovessero indossare gli occhialini e fare leggermente pressione. In questo modo si dovrebbe sperimentare una sensazione di aderenza delle lenti sul proprio occhio. Si tratta di un aspetto importante, bisogna ricordare che l’elastico serve a tenere in posizione le lenti, ma la tenuta di pende dall’aderenza di queste.
Un aspetto da considerare per chi gareggia è il profilo idrodinamico degli occhialini. Infatti, minore è l’area dell’occhialino e minore sarà l’attrito che questo avrò in acqua. Da questo punto di vista è importante sapere che i modelli con la superficie minore sono gli occhialini svedesi. Si tratta di occhialini non molto comodi, ma questo è un aspetto poco importante in gara.
Dato che stiamo approfondendo come scegliere gli occhialini da nuoto, non possiamo non parlare del prezzo. Si tratta di un aspetto davvero importante, perché influenza anche la qualità del modello. Per i nuotatori della vecchia scuola, spesso la soluzione preferita è quella dei classici occhialini svedesi. Si parla di un modello confortevole, elegante e anche economico. In genere, per 20 euro, è possibile portarsi a casa un ottimo paio di occhiali di questo tipo. A livello economico, gli occhialini da nuoto svedesi sono impossibili da battere. Ovviamente non si tratta delle uniche soluzioni a tua disposizione. Negli ultimi anni, il mercato ha cominciato ad essere invaso da modelli di fascia alta. Questi occhialini per il nuoto tendono ad avere un costo intorno ai 50 euro. Ti vengono presentati come modelli ideali per ottimizzare le attività di nuoto, e sono anche molto eleganti dal punto di vista del design. Naturalmente dipende da quanto sei disposto a spendere, dunque dal tuo budget di partenza.
Migliori Occhialini per Nuoto
Di seguito ti presenteremo quelli che noi reputiamo i migliori modelli di occhialini da nuoto attualmente in commercio. Abbiamo deciso di proporti i seguenti per alcuni motivi specifici. Per iniziare questi occhiali sono ideali per la comodità, dato che sono perfetti da indossare anche per molti minuti di fila. Sono ottimi pure per quanto concerne la durata. In sintesi, è possibile usarli in modo intenso e prolungato, senza troppe complicazioni. Infine, è anche una questione di stile, sono belli da indossare, per chi vuole un design curato.
Speedo Vanquisher 2.0
A nostro avviso, gli Speedo Vanquisher 2.0 rappresentano i migliori occhiali da nuoto per i principianti. Questo perché durano parecchio, e le cinghie non tendono ad allargarsi col passare degli anni.
Si tratti di occhiali comodi. Le orbite sono gommate, quindi non hai la lente in plastica dura che ti premete in faccia. Per i nuotatori che si allenano per periodi di tempo prolungati è fondamentale avere occhiali che siano comodi sul viso.
Purtroppo, essendo anche economici, hanno un ponte nasale di plastica e dunque non sono ideali per una questione di presa sul naso. Il limite di questi occhiali è che è difficile vedere sui lati. Rispetto agli occhialini svedesi, che permettono una visione a 360 gradi, questo modello rende la visione difficile se non stai guardando dritto.
Di positivo c’è che Speedo produce questo modello anche per coloro che indossano le lenti da vista.
TYR Socket-Rocket
Il secondo migliore paio di occhialini da nuoto nel nostro elenco è TYR Socket-Rocket. Si tratta di un modello che possiede tutta una serie di interessanti vantaggi. In primo luogo, questi occhialini per nuoto hanno un aspetto più che gradevole, e poi sono anche molto economici. Il costo del modello, non a caso, va dai 15 euro ai 20 euro al paio.
Sono degli occhialini molto flessibili e comodi. Si adattano alla forma del viso di ogni nuotatore, come tutti gli occhialini svedesi, e sono dotati di un rivestimento in silicone che migliora la comodità durante l’utilizzo.
Inoltre puoi facilmente regolare la lunghezza del ponte nasale, tagliando la parte finale delle cinghie. Gli occhialini Socket-Rocket di TYR sono disponibili in una grande varietà di colori e di lenti. Questo aspetto li rende ideali sia per chi nuota nelle piscine indoor che per chi frequenta le vasche outdoor. L’unico inconveniente è che le cinghie non durano quanto quelle del modello visto poco sopra.
Michael Phelps Xceed Performance
Quando ai tempi Michael Phelps decise di separarsi da Speedo, molti sapevano già che sarebbe uscita una linea tutta sua in termini di costumi e accessori per nuoto. Del resto Phelps è un personaggio unico nel mondo del nuoto, dunque la sua linea personale rappresentava un qualcosa di abbastanza scontato.
Risulta essere possibile trovarvi di tutto, dalle tute da gara ai costumi, passando per boccaglio, berretti e ovviamente gli occhialini. Gli occhiali Xceed Performance sono gli stessi occhiali che ha indossato nella maggioranza delle gare del 2016, Olimpiadi comprese. Il loro aspetto è simile agli occhialini Speedo FastSkin3, ma sono più economici perché costano 30 euro circa.
Si tratta di occhialini da competizione, che associano la tecnologia delle lenti curve a un basso profilo idrodinamico. Le lenti curve permettono di avere un campo visivo più ampio, in modo da dare la possibilità al nuotatore di tenere sotto controllo i fianchi della piscina e la gara senza alterare la posizione della testa. La fibbia che chiude il cinghiolo ha un profilo idrodinamico e il ponte nasale è intercambiabile. Risulta essere possibile trovare diversi colori, dal bianco al dorato.
Speedo FastSkin3 Elite
Speedo è un’azienda che produce una ampia gamma di occhiali, pensati sia per i principianti che per gli esperti. Gli occhialini Speedo FastSkin3 Elite appartengono alla seconda categoria di occhialini da nuoto. Sono modelli che si prendono molto sul serio, e che vengono sponsorizzati come gli occhiali perfetti per i nuotatori professionisti.
Il prodotto è dotato di ponte nasale intercambiabile in tre diverse misure e presenta un doppio laccio in silicone, che evita che l’occhialino possa scivolare via dalla testa. Il laccio, inoltre, presenta delle estremità pendenti con un’indicazione di tensione, che permette una rapida regolazione dell’occhiale in base alle proprio preferenze.
Una volta indossati, questi occhiali danno la sensazione di solidità e stabilità. La visibilità è ottima e il materiale a contatto con l’orbita risulta essere morbido.
Il prezzo comincia ad essere abbastanza impegnativo, perché questo modello viene venduto ad un prezzo di circa 50 euro.
Arena Cobra Ultra Mirror
L’ultimo modello che intendiamo presentarti oggi sono gli occhialini per nuoto Arena Cobra Ultra Mirror. Si tratta di un accessorio pensato per i nuotatori di livello e dotato di un design davvero gradevole alla vista. In questo caso parliamo anche del paio di occhialini per nuoto più costoso in assoluto, dato che qui si superano i 50 euro.
A livello tecnico, presentano un design sottile che aiuta a renderli maggiormente idrodinamici. Hanno anche il cinturino in silicone, il che significa che durano molto e non si staccano nei momenti meno opportuni.
Le lenti curve specchiate permettono una visione frontale e laterale ottimale. Inoltre, si tratta di lente realizzate in policarbonato, che garantiscono durata e resistenza all’urto di ottimo livello.
Gli occhiali sono forniti con cinque taglie di ponte nasale, in modo da potersi adattare alle esigenze di tutti.
Occhialini Nuoto più Venduti
Per concludere proponiamo una lista degli occhialini nuoto più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-08-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API