Il Nuotatore

Tutto per l'Appassionato di Nuoto

You are here: Home / Guide / Come Montare gli Occhialini Svedesi

Come Montare gli Occhialini Svedesi

Aggiornato il 2 Gennaio 2023 da Federico Bianchi

Indice

  • 1 Cosa Sono gli Occhialini Svedesi
  • 2 Come Montare gli Occhialini Svedesi
  • 3 Conclusioni

In questa guida spieghiamo come montare gli occhialini svedesi, e non solo, visto che ci sono parecchie cose da dire su questo accessorio. Intanto, se hai letto il nostro articolo su come scegliere gli occhialini da nuoto, sai già che si tratta di un modello con tantissimi vantaggi.

Certo, è anche vero che questo particolare modello ti arriverà a casa in una confezione contenente tutti i suoi pezzi, dunque toccherà a te assemblarlo. In realtà, quella che a prima vista potrebbe sembrare un’operazione complicata, non lo è per niente. Avendo a tua disposizione una guida completa ti risulterà tutto più semplice, ed è per questo che abbiamo deciso di trattare l’argomento.

Cosa Sono gli Occhialini Svedesi

In primo luogo è giusto ricordare tutti i vantaggi che dovrebbero spingerti a preferire questo specifico modello di occhialini. Si comincia parlando della loro peculiarità primaria, ovvero il fatto che sono i migliori nel mantenere i tuoi occhi all’asciutto. Non sono disponibili altri modelli in grado di assicurarti una tenuta così importante, e questo li rende la scelta numero uno da parte degli atleti professionisti.

Si tratta di una caratteristica che non casuale, e che proviene dalla scelta dei produttori di rinunciare ad un ponte nasale in plastica rigida. Al suo posto si trova uno spago come ponte, cosa che ti permetterà di personalizzare come meglio credi la distanza fra le due lenti, adattandola così alla specifica situazione del tuo caso. Potendo regolare gli occhialini in base alla distanza dei tuoi occhi, potrai potenziare non di poco la tenuta stagna delle due lenti. Infine, prima di procedere, è giusto che tu sappia che questi modelli sono anche comodissimi ed economici.

Come Montare gli Occhialini Svedesi

Il principale scoglio che spesso distoglie le attenzioni da questo modello che gli occhialini da nuoto svedesi vengono venduti smontati, cosa che potrebbe scoraggiare un individuo che non li conosce. Invece sono molto semplici da assemblare, quindi si tratta di un ostacolo facilmente superabile da chiunque, anche dai meno esperti.

Si inizia con un elenco dei componenti che troverai all’interno della confezione di questi occhiali
Lenti
Spago
Tubicino di gomma
Nastro in lattice

A questo punto puoi iniziare con l’assemblaggio del tuo paio di occhiali, partendo proprio dallo spago che trovi nella confezione. Devi prendere un’estremità dello spago e passarla dentro al buco che si trova sul lato interno della prima lente. Adesso, l’estremità dello spago dovrà passare all’interno del tubicino in gomma del ponte, uscendo dall’altro lato del tubicino. Da qui, il prossimo passo è facilmente intuibile, dato che questa estremità dello spago andrà fatta passare dentro al buco del lato interno della seconda lente. Una volta fatto ciò, assicurati di pareggiare la lunghezza delle estremità dello spago penzolanti, e uniscile facendo un nodo leggero. In questa fase non devi ancora stringere il nodo, visto che prima dovrai regolare nel modo corretto la distanza delle due lenti.

Il secondo passo è probabilmente quello che va approcciato con maggiore attenzione, e in questa fase ti suggeriamo di farti aiutare da un amico. Adesso che hai legato le due lenti, devi posare gli occhialini sopra gli occhi e regolare la distanza delle lenti in base alle tue necessità. Quando avrai trovato la misura che reputi perfetta per il tuo caso, puoi chiedere al tuo amico di stringere il nodo, così tu potrai mantenere inalterata la distanza. Il consiglio è di effettuare un nodo doppio o meglio ancora triplo, per assicurare che questa misura resti inalterata quando userai i tuoi occhialini. Arrivato a questo passo, oramai il grosso del lavoro è stato portato a termine con successo, ma ciò non significa che hai finito.

Resta ancora l’elastico da montare, ma si tratta di un compito semplice. Devi solamente prendere la prima estremità dell’elastico in dotazione e farle attraversare il buco che si trova sul lato esterno della prima lente. Poi dovrai fare la stessa cosa con la seconda lente, e regolare l’elastico in modo tale da migliorare l’aderenza delle lenti quando le indossi. Ora non ti resterà altro da fare che indossare il tuo paio di occhialini svedesi, legando le due estremità dell’elastico dietro la testa.

Conclusioni

Ogni confezione di occhialini contiene al suo interno il classico elastico per legarli dietro la testa, però non si tratta di un elemento di grande qualità. Nella maggioranza dei casi, questo elemento tende a danneggiarsi piuttosto velocemente, quando entra in contatto con il cloro delle piscine e il sale dell’acqua marina. Ti conviene evitare di puntare su questo elastico, comprandone uno di reale qualità, così da evitare più avanti di doverlo sostituire. A questo proposito esistono degli elastici tubolari dotati di blocco, che ti evitano anche di dover fare il nodo quando li indossi.

Articoli Simili

  • Come Evitare l'Appannamento degli Occhialini da Nuoto
  • Migliori Occhialini da Nuoto - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Migliori Cuffie da Nuoto - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Elastico per Nuoto Trattenuto - Quale Scegliere e Prezzi
  • Migliore Asciugamano per Piscina - Recensioni,…

Filed Under: Guide

About Federico Bianchi

Sono appassionato di nuoto, praticato anche agonisticamente. Su questo sito metto a disposizione le mie conoscenze sull'argomento per aiutare chi vuole migliore in questo sport.

Categorie

  • Abbigliamento
  • Attrezzi
  • Guide
  • Strumenti

Guide Principali

Come Scegliere Cardiofrequenzimetro per Nuoto
Come Scegliere Occhialini da Nuoto
Come Scegliere Cuffie da Nuoto
Come Scegliere Orologio Contavasche
Come Scegliere Boccaglio da Nuoto
Come Scegliere Palette per Nuoto
Come Scegliere Tappi Orecchie per Nuoto

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy