Il Nuotatore

Tutto per l'Appassionato di Nuoto

You are here: Home / Strumenti / Migliore Cardiofrequenzimetro per Nuoto – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Migliore Cardiofrequenzimetro per Nuoto – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 17 Gennaio 2025 da Federico Bianchi

Indice

  • 1 Come Funziona un Cardiofrequenzimetro
  • 2 Migliori Orologi con Cardiofrequenzimetro da Polso per Nuoto
  • 3 Migliori Fasce Cardiofrequenzimetro per Nuoto
  • 4 Come Utilizzare il Cardiofrequenzimetro per il Nuoto
  • 5 Come Scegliere il Migliore Cardiofrequenzimetro per il Nuoto
  • 6 Cardiofrequenzimetri per Nuoto più Venduti

In questa guida scoprirai come scegliere il migliore cardiofrequenzimetro per nuoto. Considera questo accessorio come indispensabile per chi pratica non solo il nuoto, ma qualsiasi attività sportiva a livello agonistico. Si tratta infatti di un dispositivo necessario per monitorare la frequenza cardiaca, e per potere regolare l’intensità dello sforzo in base alla situazione. Un atleta agonista non può farne a meno durante gli allenamenti e la preparazione atletica.

Di contro, per poterne trarre beneficio, non serve essere dei professionisti. Chiunque può ottenere svariati vantaggi da un cardiofrequenzimetro, quindi anche tu dovresti valutarne l’acquisto. Per questo motivo, oggi indicheremo gli elementi da considera nella scelta del dispositivo e i migliori modelli di cardiofrequenzimetro sul mercato.

Come Funziona un Cardiofrequenzimetro

Prima di cominciare, però, una premessa sul cardiofrequenzimetro. Si tratta di un accessorio che, come detto, ti permette di misurare il ritmo del tuo battito cardiaco. Risulta essere uno strumento che ti consente di capire esattamente il livello del tuo sforzo, in quel momento. Controllando la tua frequenza cardiaca, potrai capire quando il tuo cuore sta faticando più o meno del necessario.

Se hai già praticato sport molto stancanti come il nuoto, sai che la fatica che percepisci non è detto che sia commisurata allo sforzo che sta sopportando il tuo cuore. Ecco perché la presenza di un cardiofrequenzimetro è così importante. Inoltre questo dispositivo è utile anche e soprattutto per una questione di prestazioni. Ti aiuterà a renderti conto nel tempo dei progressi che stai facendo.

Migliori Orologi con Cardiofrequenzimetro da Polso per Nuoto

Adesso che conosci tutti i vantaggi del cardiofrequenzimetro per il tuo allenamento, vorrai scoprire quali sono i migliori modelli disponibili sul mercato. Di seguito, dunque, potrai leggere la nostra recensione dei migliori cardiofrequenzimetri in commercio.

Garmin Swim 2

Garmin Swim 2 è l’orologio cardiofrequenzimetro Garmin sviluppato appositamente per il nuoto.

Questo orologio cardiofrequenzimetro non si limita a fornire metriche fondamentali come la distanza percorsa, il conteggio dei metri mancanti e la frequenza cardiaca, si distingue per la sua eccezionale leggibilità sotto l’acqua, merito di uno schermo luminoso e caratteri di dimensioni generose che assicurano una lettura immediata anche durante l’immersione.

Una delle caratteristiche più interessanti del Garmin Swim 2 è la sua capacità di assistere gli utenti nella preparazione degli allenamenti. Attraverso l’applicazione mobile dedicata, è possibile personalizzare gli esercizi in modo dettagliato, includendo fase di riscaldamento, ripetizioni, uso di attrezzature specifiche e perfino inserire manualmente segmenti dedicati all’allenamento delle gambe, che l’orologio non è in grado di rilevare autonomamente. Questa funzionalità elimina la necessità di portare con sé schemi cartacei degli allenamenti, rendendo il Garmin Swim 2 un vero assistente virtuale per la piscina.

Nonostante la sua versatilità, il Garmin Swim 2 si rivela essere uno strumento di allenamento piuttosto rigoroso. Per esempio, l’orologio invita a riprendere l’attività non appena il tempo di riposo prefissato si conclude, promuovendo una disciplina che può rivelarsi molto utile in assenza di un allenatore fisico. Questa funzionalità aiuta a mantenere un ritmo costante e a non indulgere in pause eccessive.

Quanto alla durata della batteria, il Garmin Swim 2 si posiziona nella media, offrendo una longevità di 3-4 giorni con un utilizzo continuativo che include sia le sessioni di allenamento che il monitoraggio notturno. Il dispositivo si distingue per la rapidità con cui può essere ricaricato, garantendo un ritorno all’attività in tempi brevi.

L’integrazione con l’applicazione Garmin fornisce un valore aggiunto significativo, rendendo disponibili dati interessanti e utili per monitorare i progressi e migliorare continuamente le proprie prestazioni in acqua.

Nonostante il cinturino in gomma possa aderire alla pelle creando una sensazione fastidiosa, questo piccolo inconveniente è ampiamente compensato dalle prestazioni e dalle funzionalità offerte da questo orologio, progettato specificatamente per soddisfare le esigenze dei nuotatori.

In definitiva, Garmin Swim 2 si distingue per essere un dispositivo altamente specializzato, pensato per il nuoto e arricchito da funzionalità che lo rendono superiore ad altri prodotti simili meno focalizzati sulle specificità di questo sport. La sua capacità di personalizzare gli allenamenti, unita a un design intuitivo e a una precisa misurazione delle performance, ne fa uno strumento essenziale per chiunque desideri portare il proprio allenamento a un livello superiore.

AnteprimaProdottoPrezzo
Garmin Swim 2 Garmin Swim 2 232,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

PoolMateHR

PoolMateHR rappresenta una soluzione ideale per i nuotatori che prestano particolare attenzione al monitoraggio della frequenza cardiaca durante l’allenamento in acqua. Questo orologio, infatti, è progettato appositamente per rispondere alle esigenze degli atleti impegnati in questo sport, offrendo una gamma di funzionalità che consentono di tenere traccia delle prestazioni con una precisione notevole.

Una delle caratteristiche interessanti di PoolMateHR è la possibilità di visualizzare una serie di metriche utili direttamente sullo schermo. Oltre alla frequenza cardiaca, l’utente può consultare dati come il numero di vasche completate, la velocità di nuotata, la distanza percorsa, il ritmo delle bracciate per minuto, la lunghezza media di ogni bracciata e le calorie consumate durante l’esercizio. Questa varietà di informazioni a disposizione rende il PoolMateHR uno strumento estremamente utile per ottimizzare l’allenamento e monitorare i progressi nel tempo.

Un altro vantaggio significativo offerto da questo dispositivo è la capacità di analizzare i dati di performance vasca per vasca. Questa funzionalità permette ai nuotatori di valutare in dettaglio la propria prestazione durante l’intero allenamento, identificando punti di forza e aree di miglioramento. La possibilità di accedere a dati così dettagliati facilita l’adozione di strategie mirate per ottimizzare l’efficacia degli allenamenti.

Progettato con il nuotatore in mente, il PoolMateHR viene fornito con una fascia toracica, che garantisce una misurazione precisa della frequenza cardiaca anche durante l’attività intensa in acqua. La presenza di una batteria ricaricabile assicura inoltre una lunga durata del dispositivo, evitando l’inconveniente di dover sostituire frequentemente le batterie.

AnteprimaProdottoPrezzo
PoolMateHR PoolMateHR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Suunto Ambit3 Sport HR

Suunto Ambit3 Sport HR è un cardiofrequenzimetro progettato chi pratica triathlon, ma che risulta essere adatto anche a chi si dedica esclusivamente al nuoto. Si tratta infatti di un orologio impermeabile che potrai utilizzare senza problemi in acqua.
Risulta essere comunque importante precisare che questo modello non consente di visualizzare la frequenza cardiaca mentre si è in acqua, ma solo in un momento successivo, per analizzare le proprie prestazioni. Il motivo è dovuto al fatto che l’orologio non riesce a comunicare con la fascia mentre ci si trova in acqua.
Comodo da indossare, il dispositivo presenta uno schermo retroilluminato e viene venduto in una confezione che include la fascia toracica.

AnteprimaProdottoPrezzo
Suunto Ambit3 Sport HR Suunto Ambit3 Sport HR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

TomTom Multi Sport Cardio

Come suggerisce il nome, si tratta di un dispositivo progettato per più attività sportive. Per quanto riguarda il nuoto, TomTom Multisport Cardio è resistente fino a 50 metri di profondità.
Il dispositivo tiene conto del numero delle vasche con una precisione assoluta e mette a disposizione anche informazioni utili sulle bracciate e sui tempi impiegati. Per fare questo, richiede di impostare il braccio dove verrà allacciato, tenendo conto di mancini e destrorsi e delle relative peculiarità.
Grazie all’indice SWOL, inoltre, è possibile capire quale risulta essere l’efficienza in acqua.
Il produttore ha scelto di non sfruttare la tecnologia touchscreen, ma di utilizzare un pulsante fisico, ovvero un tasto multidirezionale, attraverso il quale gestire il dispositivo. Si tratta di un sistema decisamente comodo per chi è in acqua.
Il cardiofrequenzimetro è integrato, viene quindi rilevata la frequenza cardiaca al polso senza fascia cardio. Se si vogliono misurazioni più precise, però, è possibile associarlo con una fascia toracica.

AnteprimaProdottoPrezzo
TomTom Multi Sport Cardio TomTom Multi Sport Cardio Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Migliori Fasce Cardiofrequenzimetro per Nuoto

Andiamo ora a vedere quali sono le migliore fasce toraciche da utilizzare per il nuoto, visto che queste rappresentano un elemento molto importante e che possono essere utilizzate generalmente con diversi modelli di cardiofrequenzimetro. Queste, infatti, si collegano all’orologio mostrando i dati sul dispositivo. Si tratta di un sistema simile a quello utilizzato in altri sport di resistenza. Nel ciclismo, per esempio, le fasce vengono collegate al ciclocomputer per mostrare su questo le informazioni durante l’attività.

Garmin HRM Swim

Garmin HRM Swim è sicuramente la migliore fascia per un cardiofrequenzimetro per nuoto. Si trova in cima alla nostra lista non a caso, e comunque non rappresenta una sorpresa. I nuotatori professionisti, infatti, usano spesso questa fascia toracica. Esistono due versioni di questa fascia. Innanzitutto il già citato HRM Swim, che è stato progettato specificatamente per l’uso in piscina. Il secondo tipo è il Garmin HRM Tri, che invece è stato progettato per le discipline del triathlon. In questo caso la fascia toracica è più spessa, per impedire lo scivolamento.
Vediamo quali sono le caratteristiche di entrambi i modelli. Le cinghie che si stringono intorno alla gabbia toracica sono spesse, in modo tale da ridurre il rischio di scivolamento della fascia giù per l’addome. Per assicurare maggiore stabilità, l’interno è costituito da un materiale appiccicoso in silicone. Questa membrana permette alla fascia di aderire meglio alla pelle. Tra le altre cose, il Garmin è stato progettato per resistere alla corrosione delle sostanze chimiche utilizzate di solito per trattare l’acqua della piscina. A livello di sistema tecnologico, la fascia trasmette i dati in modalità wireless direttamente sul tuo orologio Garmin. Non solo puoi scaricare i risultati del tuo BPM sul tuo computer, ma puoi anche sincronizzarli con un dispositivo compatibile. Infine, il Garmin ha una batteria della durata di 235 ore e costa circa 100 dollari.

AnteprimaProdottoPrezzo
Garmin HRM Swim Garmin HRM Swim 94,90 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Polar H10

Ottimo è anche Polar H10. Si tratta anche in questo caso di una fascia toracica, ed è un autentico peso massimo in questo campo. Considera che per anni i dispositivi prodotti da Polar hanno dominato il settore. Solo di recente sono stati superati dai prodotti specifici della Garmin. Di contro, il modello H10 è anche il più recente dell’intera batteria in commercio. Il cinturino è realizzato in tessuto morbido, con una serie di elettrodi incastonati in una cornice di silicone. I suddetti elettrodi sono sparsi lungo il materiale per consentire una misurazione del BPM davvero molto accurata. Essendo fissati sulla superficie del silicone, non si muovono e ti consentono di ottenere una misurazione eccellente.
Considera che si parla di una fascia toracica di grande qualità, pensata per sport molto impegnativi come il triathlon. Non a caso viene usata da alcuni dei migliori triatleti al mondo. Polar H10 è preciso, confortevole e può essere sincronizzato con lo smartwatch Polar o con l’applicazione. Ciò lo rende anche molto versatile, al contrario del modello Garmin, che può essere usato solo con l’orologio proprietario. Il passo in avanti migliore, rispetto ai precedenti modelli, è la durata della batteria. Il modello H10, infatti, arriva fino a 400 ore di durata.

AnteprimaProdottoPrezzo
Polar H10 Polar H10 99,95 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come Utilizzare il Cardiofrequenzimetro per il Nuoto

Per iniziare devi chiederti se sei pronto per portare il tuo livello al passo successivo. Il cardiofrequenzimetro, infatti, è adatto per chi vuole misurare in modo accurato il proprio sforzo in acqua. Essendo in acqua, questo dispositivo dovrà essere ovviamente impermeabile. Ecco perché non è affatto detto che un cardiofrequenzimetro pensato per il running possa essere utile anche per il nuoto. Questa è già un’informazione che devi tenere a mente, e che non è affatto scontata.

Il cardiofrequenzimetro in acqua è un accessorio che sa come rivelarsi utile. Anche perché trovare la giusta motivazione in piscina non è mai facile, soprattutto se sei abituato ad allenarti da solo. Al contrario di chi corre, tu sei costretto a girare in tondo per interminabili minuti. Questo può diventare anche un peso, a lungo andare. La monotonia può presentarsi presto, una volta esaurito l’entusiasmo iniziale. Questo potrebbe anche farti perdere di vista il tuo obiettivo, allenarti per migliorare, e per passare al livello successivo. Per fortuna hai dalla tua parte il cardiofrequenzimetro, un dispositivo perfetto per progredire in acqua. Monitorando e misurando in modo costante il ritmo del battito del tuo cuore, hai un metodo matematico per sapere che stai facendo tutto nel modo giusto.

I vantaggi dell’allenamento in acqua con un cardiofrequenzimetro non sono in discussione. Per iniziare ti dice esattamente quanto ti stai impegnando durante il tuo allenamento. Come ti abbiamo già detto, non puoi usare la fatica come termine di paragone. Tu potresti sentirti molto stanco, ma non è detto che tu stia lavorando sodo. Con questo accessorio hai una misura oggettiva di quello che è il tuo reale sforzo in quel momento. La frequenza cardiaca, infatti, ti dice con fredda precisione quanto stai faticando sul serio.

Inoltre, il cardiofrequenzimetro per nuoto ti aiuta a rimanere fedele al tuo programma di allenamento. Questo è particolarmente utile nei giorni di recupero, durante i quali lo scopo è mantenere la frequenza cardiaca bassa. In sintesi, ti evita di strafare quando invece dovresti concedere del riposo al tuo corpo. Naturalmente si tratta di uno strumento utilissimo per misurare i tuoi progressi in piscina. Può infatti monitorare il tuo allenamento, dunque dirti quanto stai migliorando. Per esempio, ti permette di capire quando sei in grado di nuotare ad una velocità superiore mantenendo, però, una frequenza cardiaca più bassa di prima. Risulta essere quella botta di motivazione che servirà per spingerti a fare ancora meglio.

Va poi detto che il cardiofrequenzimetro ti solleva dalla misurazione manuale del battito cardiaco. Un’operazione noiosa e stancante, che tra l’altro ti costringe a interrompere il tuo allenamento. Probabilmente hai già imparato il metodo della vecchia scuola, dita contro il lato del collo, per contare gli impulsi dati dal sangue ogni sei secondi e per moltiplicarli poi per 10. Questo metodo può darti una approssimazione dei BPM del tuo cuore, ma non è preciso. Ecco perché i fitness tracker da polso sfruttano i sensori per misurare il volume del sangue contro la pelle. Questo consente di ottenere una lettura precisa della frequenza cardiaca. Purtroppo, però, questo sistema si rivela del tutto inefficace in piscina. Ovviamente per via dell’acqua, che fa scivolare continuamente il braccialetto provocando letture inaffidabili.

Come Scegliere il Migliore Cardiofrequenzimetro per il Nuoto

Abbiamo già compreso una cosa, i sensori ottici, nonostante quanto dicano le aziende produttrici, sono inefficaci quando usi un braccialetto in acqua. Funzionano solo quando sei asciutto, e quando il movimento delle braccia si limita ad una semplice oscillazione, come durante la corsa. I risultati in piscina, di conseguenza, sono pessimi e inaffidabili. Questo vale anche se si parla dei fitness tracker più noti sul mercato. Sia Apple Watch che FitBit Charge non riescono ad essere minimamente precisi. A questo punto, probabilmente ti starai chiedendo dove vuole andare a parare il nostro discorso.

L’obiettivo è quello di farti capire che, se vuoi monitorare per bene la tua frequenza cardiaca, non puoi usare un comune fitness tracker da polso, o meglio, puoi farlo ma non aspettarti risultati di valore. L’unico modo per misurare con accuratezza i tuoi BPM è farlo utilizzando un cardiofrequenzimetro a fascia toracica. Per questo motivo, se ti interessa monitorare seriamente la frequenza del battito, devi per forza di cose usare un tracker di questo tipo. Invece di misurare il BPM attraverso la luce pulsata, lo fa sfruttando le scariche elettriche che vengono emesse dal cuore durante le sue contrazioni. Questo significa che, a differenza del braccialetto, non richiede un contatto fisso con la pelle.

Un elemento da valutare nell’acquisto è lo schermo, che deve essere sufficientemente grande e leggibile. Risulta essere infatti poco utile monitorare la frequenza cardiaca, se non può poi essere letta tramite il dispositivo. La profondità massima che si può raggiungere senza danneggiare il dispositivo varia da un modello all’altro, ma va per chi pratica solo nuoto la profondità massima non è troppo importante. La profondità che è possibile raggiungere con il cardiofrequenzimetro è più importante per ci desidera fare immersioni.

Oltre alla rilevazione dei battiti, gli orologi cardiofrequenzimetro sono spesso in grado di offrire funzionalità aggiuntive come
-Monitoraggio dell’andatura
-Rilevazione dello stile di nuoto
-Conteggio delle bracciate
-Rilevazione della distanza percorsa
-GPS
-Allenamenti personalizzati
-Indice SWOLF per determinare l’efficienza della nuotata

Cardiofrequenzimetri per Nuoto più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei cardiofrequenzimetri per nuoto più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Polar Verity Sense - Fascia da braccio con lettura ottica della FC - ANT+ Dual Bluetooth - Sensore FC per lo sport con un bottone solo - compatibile con Peloton, Endomondo, Zwift e molto altro Polar Verity Sense - Fascia da braccio con lettura ottica della FC - ANT+ Dual Bluetooth - Sensore... 99,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Polar OH1 Sensore di Frequenza Cardiaca da Braccio con Clip per Occhialini, Unisex, con Trasmissione Ant+ e Bluetooth, Impermeabile Polar OH1 Sensore di Frequenza Cardiaca da Braccio con Clip per Occhialini, Unisex, con Trasmissione... 49,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 100m Digitale Sommergibile Impermeabile Nuoto Orologio da Polso con Funzioni di Sveglia e Cronometro, Supporto Visualizzazione Doppio Fuso Orario, Conto alla Rovescia del Timer, Formato 12/24 Ore 100m Digitale Sommergibile Impermeabile Nuoto Orologio da Polso con Funzioni di Sveglia e... 20,80 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Garmin HRM-Pro Plus - Herzfrequenzmonitor Garmin HRM-Pro Plus - Herzfrequenzmonitor 90,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Garmin Swim 2 Smartwatch GPS leggero e facile da usare per il nuoto, smartwatch per piscina e acque libere, registra distanza, ritmo, conteggio delle bracciate e altro, grigio ardesia Garmin Swim 2 Smartwatch GPS leggero e facile da usare per il nuoto, smartwatch per piscina e acque... 232,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Garmin HRM-Tri Fascia Cardio per Nuoto, Corsa e Ciclismo, Rilevamento Frequenza Cardiaca, Nero/Azzurro Garmin HRM-Tri Fascia Cardio per Nuoto, Corsa e Ciclismo, Rilevamento Frequenza Cardiaca,... 105,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 moofit HR8 Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica, Dati Frequenza Cardiaca in Tempo Reale Bluetooth 5.0/ANT+, Impermeabile IP67, Compatibile con le app iOS/Android, Attrezzatura da Palestra, Nero moofit HR8 Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica, Dati Frequenza Cardiaca in Tempo Reale Bluetooth... 24,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Polar Vantage M, Sportwatch per Allenamenti Multisport, Corsa e Nuoto, Impermeabile con GPS e Cardiofrequenzimetro Integrato, 46 mm, Unisex – Adulto, Nero, M/L Polar Vantage M, Sportwatch per Allenamenti Multisport, Corsa e Nuoto, Impermeabile con GPS e... 267,09 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Magene H303 Cardiofrequenzimetro Fascia toracica HRM Fitness Tracker IP67 Supporto impermeabile Bluetooth 4.2 e ANT+, compatibile Wahoo, Zwift, Strava, Elite HRV Magene H303 Cardiofrequenzimetro Fascia toracica HRM Fitness Tracker IP67 Supporto impermeabile... 24,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 COOSPO H6 Fascia Cardio Bluetooth ANT+, Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, ECG/EKG Sensore di Frequenza Cardiaca, Impermeabile IP67 Compatibile con CoospoRide, Strava, Wahoo, Adidas, Pulsoid COOSPO H6 Fascia Cardio Bluetooth ANT+, Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, ECG/EKG Sensore di... 24,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-04-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Migliore Orologio Contavasche - Recensioni, Opinioni…
  • Borsone e Zaino per Piscina - Migliori Modelli,…
  • Come Aumentare la Resistenza nel Nuoto - Allenamenti Utili
  • Migliori Pinne da Nuoto per Piscina - Recensioni,…
  • Come Montare gli Occhialini Svedesi

Filed Under: Strumenti

About Federico Bianchi

Sono appassionato di nuoto, praticato anche agonisticamente. Su questo sito metto a disposizione le mie conoscenze sull'argomento per aiutare chi vuole migliore in questo sport.

Categorie

  • Abbigliamento
  • Attrezzi
  • Guide
  • Strumenti

Guide Principali

Come Scegliere Cardiofrequenzimetro per Nuoto
Come Scegliere Occhialini da Nuoto
Come Scegliere Cuffie da Nuoto
Come Scegliere Orologio Contavasche
Come Scegliere Boccaglio da Nuoto
Come Scegliere Palette per Nuoto
Come Scegliere Tappi Orecchie per Nuoto

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy