Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore boccaglio da nuoto.
Si tratta di uno strumento utile per chi vuole allenarsi in piscina, che è importante conoscere in profondità.
Vantaggi del Boccaglio da Nuoto
Per iniziare, è importante capire quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo di un boccaglio per piscina.
Bilancia la nuotata
Il principale vantaggio del boccaglio è che ti permette di ottenere una nuotata più equilibrata. Questo è molto importante soprattutto per i velocisti, che hanno bisogno di tecniche di nuoto fluide. Con il boccaglio non ti sbilanci di lato per respirare, dunque puoi muovere le braccia più velocemente e mantenere un maggiore equilibrio. Inoltre il boccaglio ti aiuta a bilanciare il carico di lavoro su entrambi i lati del corpo. Ciò ti consente di evitare un sovraccarico delle spalle.
Favorisce la posizione del viso
Nuotare con il viso rivolto verso il fondo della piscina va contro l’istinto naturale dell’essere umano. Questo perché tendiamo sempre a guardare in direzione del nostro movimento, per capire dove stiamo andando. L’utilizzo del boccaglio non elimina del tutto questa abitudine, però incoraggia il nuotatore a guardare di più verso il basso. Ciò migliora le performance nello stile libero.
Costringe il mantenimento della testa dritta
Il nuotatore generalmente tende a scuotere la testa da un lato all’altro durante il nuoto in stile libero. Naturalmente questo non è possibile indossando un boccaglio. Questo accessorio, dunque, aiuta a correggere la posizione della testa e favorisce il mantenimento in linea retta del corpo. In questo modo si ottiene una migliore propulsione in acqua.
Non interferisce con le tecniche di nuoto
Il boccaglio è uno dei pochi accessori, se non l’unico, che non interferisce con la tua tecnica di nuoto. Piuttosto ti consente di migliorarla, dandoti solo vantaggi.
Ti permette di nuotare più veloce
A maggiore efficienza corrisponde anche una maggiore velocità in acqua. Secondo gli studi, indossare un boccaglio ti permette di aumentare la tua velocità del 6% circa.
Permette un calcio più deciso
Indossare il boccaglio significa anche evitare di incrociare le caviglie. Un movimento dato dal fatto che, senza boccaglio, tendiamo spesso a girare la testa. Risulta essere un movimento noto come a coda di pesce, che può essere ridotto di molto usando questo accessorio.
Come Scegliere un Boccaglio
Per prima cosa devi chiederti per chi stai acquistando il boccaglio. Questo perché esistono misure diverse, così come esistono forme e colori differenti. A prima vista potrebbero sembrare tutti uguali, eppure il risultato cambia in base alle specifiche caratteristiche. Anche le esigenze del singolo nuotatore possono influenzare la scelta. Tra i fattori più importanti da tenere a mente troviamo la tipologia di attività.
Per esempio, un nuotatore potrebbe usare i boccagli per sviluppare un allenamento in ipossia. Questo consente di incrementare il carico di aria trasportabile nei polmoni. Naturalmente il boccaglio può essere utile anche per un comune allenamento aerobico generico. Una tipologia di attività che si adatta alla perfezione ad un nuotatore non professionista. Poi ci sono figure come gli atleti di triathlon, che invece usano il boccaglio per il nuoto in mare aperto e per allenarsi ad affrontare le onde. Per ogni diversa esigenza, quindi, troviamo caratteristiche differenti. Ecco perché, di seguito, ti spiegheremo quali sono le più rilevanti.
La dimensione del beccuccio
La dimensione del beccuccio del boccaglio può diventare molto importante. In modo particolare quando ci si chiede per quale scopo si vuole utilizzare il boccaglio e dove si ha intenzione di usarlo. Come ti abbiamo anticipato poco sopra, conta parecchio il tipo di attività che hai intenzione di fare. In base a questa, dovresti sempre valutare l’importanza delle dimensioni di quel beccuccio. Alcuni boccagli, per esempio, montano diversi cappucci di erogazione che hanno il compito di limitare il flusso d’aria nel tubo. Basti pensare ad un modello come TYR Ultralight, ideale per i velocisti più esperti che desiderano allenarsi in modo performante, in ipossia.
Al contrario, i boccagli dotati di un beccuccio più grande sono particolarmente indicati per i principianti o per chi nuota in acque libere. Questo è dovuto al fatto che si tratta di accessori che garantiscono un flusso maggiore di ossigeno. Bisogna comunque dire che non esiste una dimensione che sia giusta o sbagliata a priori. La soluzione migliore, infatti, si basa sempre sulle preferenze e sulle necessità di un singolo nuotatore.
La presenza della cinghia per la testa
I boccagli professionali posseggono un cinturino o cinghia per il fissaggio sulla testa. Alcuni dei modelli più avanzati montano anche un’imbottitura aggiuntiva per rendere più confortevole la cinghia. La presenza di questa imbottitura rende il boccaglio decisamente più comodo da indossare. Per questo motivo, lo si consiglia soprattutto ai nuotatori più giovani e agli atleti che percorrono lunghe distanze in acqua.
In generale, chiunque desideri una maggiore comodità troverà nei boccagli con cinghia imbottita la soluzione migliore. Assicurati, però, di prestare molta attenzione alla costruzione del cinturino. Potrebbe, infatti, non essere adatto per una certa dimensione di una testa. Anche le preferenze personali determinano quale stile di cinturino risulta più comodo da indossare. Prima di passare oltre, c’è un altro dettaglio relativo alla cinghia che merita di essere citato. Si parla dell’elasticità del cinturino. Accertati che sia abbastanza elastico perché, in caso contrario, non potrà assicurare un fissaggio corretto del boccaglio.
Lunghezza e forma del boccaglio
Altri due fattori importanti sono la lunghezza e la forma dei boccagli. Questo perché possono regalarti una migliore esperienza, quando pratichi le varie discipline legate al nuoto. Per farti un esempio concreto, di solito chi nuota in mare aperto preferisce un tubo più lungo. Questo perché si dimostrano più adatti per impedire l’ingresso dell’acqua salata. Il tubo più lungo, difatti, permette di superare con maggiore facilità le ondate più forti. I tubi più corti, invece, vengono consigliati specialmente ai nuotatori più giovani o ai principianti. Questo è dato dal fatto che sono più facili da controllare e pesano di meno.
Come ti abbiamo accennato poco sopra, conta anche la forma del boccaglio. Si comincia dai tubi curvi, che si adattano meglio alle teste dei nuotatori. Non a caso, modelli come Finis Freestyle Snorkel vengono preferiti dai professionisti. Si dimostrano ideali per gli allenamenti con specifiche tecniche di nuoto orientate alla velocità o alle lunghe distanze. Questo perché la forma curva del tubo crea meno interferenze durante le virate. Come se non bastasse questo, il design curvo riduce l’ingresso di acqua. In altre parole, permette al nuotatore di lavorare sulla propria tecnica senza la paura di dover inghiottire l’acqua.
Prezzo
Risulta essere importante fare alcune considerazioni in merito ai prezzi. Molti nuotatori alle prime armi si fanno spaventare dal costo dei boccagli. Quelli professionali, non a caso, possono anche costare più di 40 euro. In genere, è comunque possibile trovare degli ottimi boccagli anche intorno a 20 euro, nonostante non siano di tipologia professionale. Ricordati che i dettagli visti finora sono importanti, ma spesso ciò che fa la differenza sono le tue preferenze. Il boccaglio è uno strumento sicuramente utile, a patto di trovarti a tuo agio. In conclusione, quando cerchi un boccaglio tieni a mente i fattori visti oggi e il suo grado di comodità. In questa maniera potrai ridurre la rosa delle papabili scelte, fino ad arrivare alla soluzione migliore per le tue esigenze.
Recensione Migliori Boccagli da Nuoto
Poco sopra ti abbiamo spiegato che non ha senso parlare del migliore boccaglio. Questo perché la scelta dipende sempre dalle tue aspettative, e dal tipo di allenamento o attività in acqua. Questo non significa che non è possibile trovare dei boccagli migliori di altri. Per questo motivo, abbiamo deciso di chiudere la nostra guida fornendoti una breve lista dei più interessanti.
Finis Freestyle Snorkel
Probabilmente ti ricordi quando ti abbiamo spiegato dell’importanza di una corretta posizione della testa in acqua. Finis Freestyle Snorkel permette al nuotatore di concentrarsi sull’equilibrio del corpo, sulla posizione della testa e sulla qualità tecnica della bracciata attraverso l’eliminazione della fase di respirazione.
Si tratta anche del più usato dai nuotatori di livello professionale. Si tratta di un boccaglio adatto a diverse andature di allenamento e alle virate, ideale per l’allenamento dei velocisti. Risulta essere molto probabile che si tratti del migliore boccaglio per chi pratica lo stile libero.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Finis Freestyle Snorkel | 38,40 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Finis Swimmer Snorkel
Si tratta semplicemente del modello di boccaglio base prodotto da Finis, una delle aziende più conosciute del settore e garanzia di qualità.
Ci troviamo davanti al primo modello di boccaglio prodotto dall’azienda, dunque al più popolare. Viene consigliato soprattutto ai nuotatori principianti e a coloro che desiderano un accessorio affidabile, caratterizzato da un rapporto tra qualità e prezzo particolarmente vantaggioso.
Tramite l’utilizzo di questo strumento, il nuotatore può concentrarsi sulla tecnica di bracciata senza interruzione per la respirazione laterale.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Finis Swimmer Snorkel | 34,80 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
TYR Ultralite 2.0
Come suggerisce il nome, la caratteristica principale del boccaglio TYR Ultralite 2.0 è il suo peso, o meglio, la sua leggerezza. Con soli 175 grammi, è infatti uno dei boccagli più leggeri presenti sul mercato in questo momento.
Il boccaglio è realizzato in silicone morbido e il cinturino per la testa viene stretto nella parte posteriore della testa, a differenza degli altri boccagli le cui cinghie sono regolate anteriormente.
Si tratta di un prodotto di ottima qualità, anche se con un prezzo superiore alla media trattandosi di un boccaglio da nuoto professionale
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | TYR Ultralite 2.0 | 85,87 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Arena Swim Snorkel
Arena Swim Snorkel ha molte caratteristiche in comune con il modello Finis visto in precedenza.
Si tratta di un boccaglio in silicone che si caratterizza per la presenza di una fascia per la testa molto resistente, destinata a durare nel tempo. Il boccaglio risulta essere molto comodo perché la fascia che viene appoggiata sulla fronte è morbida ed elastica, cosa che non che sempre si trova in altri modelli, specialmente in quelli più economici. In definitiva, si tratta di un ottimo strumento per porre l’attenzione sulla tecnica senza pensare alla respirazione durante i propri allenamenti.
Il boccaglio è disponibile in nero, rosa e blu, si adatta quindi alle esigenze estetiche di tutti.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Arena Swim Snorkel | 32,99 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Boccagli da Nuoto più Venduti
In questa tabella proponiamo una lista dei boccagli da nuoto più venduti con informazioni sul prezzo e il giudizio di chi le ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2023-08-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API