Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere una boa per nuoto in acque libere.
Hai mai sentito parlare della boa per nuoto in acque libere? In tempi recenti, questo pratico oggetto per la sicurezza tra le onde sta letteralmente spopolando tra gli amanti del mare, i quali finalmente possono nuotare pacificamente anche ad una certa distanza dalla riva senza la paura di non essere visti.
Quando arriva la bella stagione, molti sportivi non vedono l’ora di abbandonare le piscine coperte per svolgere una delle loro attività preferite: il nuovo in acque libere. In effetti, per chi ama l’acqua, le onde e il brivido della profondità, non c’è nulla di più divertente e liberatorio di una bella nuotata in mare, soprattutto quando viene effettuata un po’ al largo lontano dalla riva troppo affollata di bagnanti.
Molto spesso però, i meno esperti tendono ad evitare di praticare il nuoto al largo, giustamente preoccupati di non essere individuati in modo adeguato da piccole imbarcazioni a remi, pedalò, canoe e anche dagli stessi sportivi. Fortunatamente però, dato il sempre crescente bisogno di praticare ed imparare nuove discipline acquatiche, molte aziende specializzate nella produzione di attrezzature per il nuoto hanno pensato di iniziare a commercializzare boe leggere e portatili, note come boe per il nuoto in acque libere. Se sei curioso di scoprire di più su questi dispositivi di sicurezza in mare, sei nel posto giusto: in questa guida trovi tutte le informazioni relative a caratteristiche, impiego, vantaggi e funzionamento delle boe per nuoto in acque libere, così da capire quale sia il modello più adatto alle tue esigenze!
Cosa Sono le Boe per il Nuoto in Acque Libere
La boa per nuoto in acque libere è prima di tutto un gonfiabile, realizzato in materiali plastici ad alta resistenza come PVC e TPU (simile al materiale usato per canotti e gommoni). La sua funzione principale è infatti quella di galleggiare nei pressi del nuotatore per segnalare a natanti e sportivi la sua presenza, in modo da evitare collisioni e incidenti potenzialmente mortali. Essa presenta una forma variabile, ma nella maggior parte dei casi è simile a una borsa dell’acqua calda o ad uno zainetto, e misura infatti circa 70 cm di lunghezza per 35 di larghezza. Il suo spessore è di circa 20 cm, mentre la capienza è di circa 15 litri. Naturalmente non tutti i modelli di boa per nuoto in acque libere sono uguali, e nel corso della guida elencheremo le tipologie principali presenti in commercio.
Ora però occorre ancora un attimo soffermarci su quelli che sono i tratti distintivi di questo strumento. Prima di tutto, una boa di questo tipo è realizzata con materiali plastici ad alta resistenza, e presenta un colore arancione acceso (talvolta giallo fosforescente) molto simile a quello delle classiche boe rigide che troviamo normalmente a mare. Questa proprietà la rende visibile in qualunque condizione meteorologica, anche se purtroppo c’è da dire che ad oggi non sono ancora stati sviluppati modelli che presentino elementi visibili anche quando il sole tramonta.
Una delle caratteristiche principali e più amate di questa boa inoltre, è come citato sopra la possibilità di utilizzarla come un vero e proprio contenitore ermetico e waterproof, e di potervi inserire all’interno tutti i preziosi e gli oggetti che non vorresti mai lasciare incustoditi in spiaggia o in armadietto. Essa infatti, grazie alla presenza del galleggiante e ad una buona capienza, è perfetta per ospitare le chiavi di casa e della macchina, il portafogli e, grazie alla presenza di una speciale tasca-contenitore anche il tuo smartphone.
Come Funzionano le Boe per il Nuoto in Acque Libere
Ora che abbiamo imparato a riconoscere com’è fatta una boa per nuoto in acque libere è il momento di comprenderne il funzionamento. Innanzitutto, dobbiamo specificare che la funzione
principale del prodotto è quella di evidenziare la presenza in acqua del nuotatore, e anche se molti produttori si focalizzano sul fatto che essa presenti anche una funzione di portaoggetti, è sempre bene dare priorità al primo aspetto.
Ma come fa quindi la boa a seguirti mentre nuoti? Non dovrebbe, proprio in quanto boa, essere fissa e galleggiare in mezzo al mare? Naturalmente no: il senso di questa boa è proprio l’inverso, ovvero quello di seguirti ovunque tu vada. Per far sì che essa si trovi sempre dove sei tu mentre nuoti, il meccanismo di funzionamento progettato dai suoi inventori è quello dell’aggancio, più precisamente dell’aggancio tramite cintura integrata.
Ciò significa che ogni boa per nuoto in acque libere è dotata di una cintura regolabile che il nuotatore dovrà indossare prima di iniziare le sue sessioni. Questo meccanismo è sicuro e molto comodo, in quanto è stato pensato per non intralciare minimamente i movimenti durante la nuotata. La boa infatti, una volta agganciata al ventre dello sportivo, non crea alcun tipo di rallentamento, sia in quanto dotata di galleggiante, sia in quanto capace di sfruttare i naturali moti convettivi dell’acqua generati dalle bracciate e dai movimenti delle gambe.
In sostanza, l’attrezzo è pensato per sfruttare la “scia” dello sportivo, proprio come avviene già sia nell’automobilismo che nel nuoto agonistico.
Come Scegliere la Boa per il Nuoto in Acque Libere
La boa per nuoto in acque libere è considerata una compagna indispensabile per tutte quelle attività in acque aperte come nuoto libero, pesca subacquea ma anche snorkeling, orienteering e altre discipline similari. In commercio oggi come oggi se ne possono trovare vari modelli, ciascuno differente per qualità, funzione, caratteristiche e naturalmente prezzo. In generale, al di là della qualità dei materiali impiegati, i principali modelli di boa per nuoto in acque libere sono due
Boa portaoggetti semplice, caratterizzata da una forma affusolata e dotata di cintura integrata. Si tratta del modello base ideale per chi pratica questa attività saltuariamente e non ha bisogno di portare con sé oggetti. Questa boa è dotata di cintura di attracco, tubo per gonfiarla e talvolta di una tasca trasparente per inserirvi il cellulare. É contraddistinta da un prezzo più economico e una volta usciti dall’acqua è meno pratica da portarsi appresso. Per contro, è assolutamente perfetta per evidenziare la tua presenza tra le onde, quindi a livello di sicurezza è in tutto e per tutto paragonabile a quelle a forma di zaino.
Boa zaino portaoggetti, il modello in assoluto più pratico e innovativo oggi presente sul mercato. Si tratta di una soluzione ideale dentro e fuori dall’acqua, in quanto dotata di spalline. La boa zaino è generalmente più costosa delle varianti “classiche”. In generale comunque, è realizzata con gli stessi materiali e può quindi essere a sua volta suddivisa in varie fasce di prezzo. Si tratta di un prodotto 100% impermeabile capace di proteggere diversi oggetti, dotata anch’essa di una valvola per il gonfiaggio.
Come Utilizzare la Boa per il Nuoto in Acque Libere
Usare uno di questi dispositivi di sicurezza per nuoto in acque libere è molto semplice. Se è la prima volta che li utilizzi potresti trovare utile l’elenco dettagliato delle operazioni da seguire prima di tuffarti tra le onde
-Se hai acquistato la boa zaino, inserisci all’interno tutti gli oggetti che hai intenzione di portare con te. Abbi cura di non riempirla eccessivamente, e di lasciare sempre un po’ di spazio libero;
-Segui le istruzioni riportate in confezione e richiudi su se stessa la boa, seguendo accuratamente le direzioni e le pieghe indicate dal produttore. Sigilla bene le fibbie ed i ganci.
-Gonfia la boa attraverso la cannuccia, avendo cura di richiuderla adeguatamente;
-Allaccia la cintura cercando di trovare la lunghezza giusta, senza che ti stringa eccessivamente e senza che ti scappi durante la nuotata;
-Buttati in acqua e inizia a divertirti! Ora che la boa è pronta per galleggiare, spingiti al largo e svolgi la tua attività preferita in tutta sicurezza.
Infine, prima di salutarci ti lasciamo con alcune indicazioni utili per mantenere integra e funzionale la tua boa per nuoto in acque libere a lungo. Per far sì che non si rovini, ogni volta che uscirai dall’acqua dovrai ricordarti di sciacquarla bene sotto l’acqua del rubinetto (acqua dolce), rimuovendo gli oggetti dall’interno e sgonfiandola. Non lasciare mai la tua boa ad asciugare sotto la luce del sole diretta, in quanto l’eccessivo calore potrebbe danneggiarla.
Riponila piuttosto all’ombra per qualche ora e, una volta completamente asciutta ripiegala su se stessa, ricordandoti di inserirla nuovamente nella sua confezione.
I vantaggi legati all’uso di una boa per nuoto in acque libere sono moltissimi, e permettono agli amanti dell’acqua di godersi lunghe nuotate in sicurezza e soprattutto in compagnia degli oggetti che più ritengono preziosi. Sul mercato è possibile trovarne principalmente due modelli, entrambi perfetti per evidenziare la presenza del nuotatore.
A seconda della qualità dei materiali impiegati e del modello, le boe possono variare notevolmente di prezzo, il quale è solitamente compreso tra i 15 euro per i modelli base e i 50 euro per quelli più accessoriati e realizzati con materiali ultra resistenti.
Boe per Nuoto in Acque Libere più Vendute
In questa tabella proponiamo una lista delle boe per nuoto in acque libere più vendute con informazioni sul prezzo e il giudizio di chi le ha comprate.
Ultimo aggiornamento 2023-09-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API